Giochi orizzontali, parola agli esperti di Wow ! L’arte entra nel gioco di strada!
Wow srl, che dire? Dal 2020 ad oggi abbiamo fatto tanta strada! Abbiamo riempito l’Italia di colore e divertimento con più di 120 parchi giochi diffusi e qualcosa come 500 giochi orizzontali. Ma riavvolgiamo il nastro e torniamo all’inizio di questa avventura…
Il Parco Giochi Diffuso: quando il gioco si fa… diffuso!
Chi si ricorda il 2020? Un anno difficile, con il Covid che ha stravolto le nostre vite. Improvvisamente i parchi giochi, luoghi di gioia e spensieratezza, sono diventati off-limits. Eravamo tristi per i bambini, privati di uno spazio fondamentale per la loro crescita. E così, ci siamo rimboccati le maniche!
L’idea? Creare spazi di gioco nuovi, sicuri e divertenti, adatti alle nuove regole. Ma non volevamo solo riempire un vuoto. Volevamo recuperare la magia del gioco di una volta, quello che si faceva per strada con la fantasia e pochi oggetti, disegnando mondi immaginari con un semplice gessetto.
Ecco come è nato il Parco Giochi Diffuso! La nostra designer Sara Pieretti, con la sua creatività, ha trasformato strade e piazze in vere e proprie opere d’arte, a partire da Chiaverano, un piccolo comune in provincia di Torino.

Giochiamo insieme! La co-progettazione con i bambini
Sapete cosa c’è di più bello di creare un parco giochi? Crearlo insieme ai bambini! Nel 2022 abbiamo fatto un altro passo importante, coinvolgendoli nella progettazione.
Abbiamo organizzato laboratori di game design in più di 240 scuole, dando a oltre 3000 ragazzi la possibilità di diventare “piccoli designer”. Che emozione vederli all’opera, mentre immaginano, disegnano e sperimentano!
Ecco come funziona la co-progettazione:
- Incontriamo i bambini in classe: Due ore di giochi e attività per scoprire il mondo del game design.
- Diamo spazio alla fantasia: I bambini si dividono in gruppi e danno sfogo alla creatività, inventando e disegnando nuovi giochi.
- Dal disegno alla realtà: I progetti prendono vita! I bambini, insieme ai nostri artisti, realizzano i giochi con vernici colorate e sicure.
- Si gioca! I bambini diventano i primi “tester”, provando i giochi e divertendosi un mondo.
Un parco giochi per tutti: gioco, cultura, turismo e… famiglie felici!
Il Parco Giochi Diffuso non è solo un gioco da ragazzi! È un progetto che ha conquistato più di 100 comuni in tutta Italia. Perché? Beh, i vantaggi sono tanti:
- Semplice e immediato: Niente certificazioni complicate, si gioca subito!
- Amico dell’ambiente: Usiamo solo colori ad acqua, sicuri e resistenti.
- Adattabile a ogni spazio: Grande o piccolo che sia, c’è sempre spazio per il gioco!
- Economico: Il Parco Giochi Diffuso è una soluzione conveniente e accessibile.
- Zero manutenzione: O quasi! Basta qualche piccolo ritocco ogni tanto.
- Sempre nuovo: I giochi possono essere cambiati o rinnovati facilmente.
- Senza ingombri: Non ci sono strutture fisse che occupano spazio.
- Un’attrazione per le famiglie: Il Parco Giochi Diffuso porta allegria e turismo nel territorio.

Un’espansione inarrestabile: numeri da record e collaborazioni di prestigio
Dal Piemonte, dove sono nati i primi 60 parchi giochi diffusi, il progetto si è esteso a macchia d’olio in Lombardia, Veneto, Toscana e Puglia. Wow srl ha collaborato con oltre 30 artisti diplomati presso le Accademie di Belle Arti di Torino, Padova, Firenze e Milano, creando installazioni uniche e originali.
Il successo del progetto ha attirato l’attenzione anche di aziende leader nel settore delle vernici, che hanno sviluppato prodotti specifici per i giochi orizzontali, garantendo la massima durata e sicurezza.
Ecco dove trovare i Parchi Giochi Diffusi, anno per anno:
2020:
- Chiaverano (TO)
2021:
- Piemonte: Verolengo (TO), Varisella (TO), Busca (CN), Borgo d’Ale (VC), Cantalupa (TO), Candiolo (TO), Castellamonte (TO), Gambasca (CN), Salerano (TO), Stresa (VB), Rivalta di Torino (TO), Salassa (TO), Villa d’Ossola (VB) (prima parte).
- Lombardia: Lonate Pozzolo (VA), Sonico (BS).
2022:
- Piemonte: Perosa Argentina (TO), Canelli (AT), San Damiano d’Asti (AT), Biella (BI), Candelo (BI), Villa d’Ossola (VB) (seconda parte), Castiglione Torinese (TO), Gravellona Toce (VB), Rondissone (TO), Cassano Spinola (AL), Castagnole delle Lanze (AT), Novara (NO), Vercelli (VC), Borgo Vercelli (VC), Santo Stefano Belbo (CN), Aymavilles (AO), Nus (AO), Rocca Sparvera (CN), Pievetta (CN).
- Lombardia: Dairago (MI), Civitade a Piano (BG), Milano (MI).
- Veneto: Madruzzo (TN).
- Liguria: Ronago (CO).
- Piemonte: Novi Ligure (AL), Cameri (NO).
2023:
- Toscana: Figline Valdarno (FI), Pontremoli (MS), Torrita di Siena (SI).
- Puglia: Manduria (TA).
- Piemonte: Ceresole Alba (CN), Bagnolo Piemonte (CN), Dronero (CN), Vicoforte (CN), Ormea (CN), Viozene (CN), Vezza d’Alba (CN), Oleggio (NO), Cuorgnè (TO), Castellamonte (TO), Sangano (TO), Bellinzago Novarese (NO), Druento (TO), Rifreddo (CN), Volpedo (AL), Venaria Reale (TO), Borgo San Dalmazzo (CN), Nole Canavese (TO), Incisa Scapaccino (AT), Cocconato (AT), Mondovì (CN), Rosignano Monferrato (AL), Pozzolo Formigaro (AL), Verrone (BI), Pasturana (AL), Verzuolo (CN), Tarantasca (CN), Trarego Viggiona (VB), Nichelino (TO), Locana (TO), Tronzano Vercellese (VC), Ronsecco (VC), Cossato (BI), Monastero Bormida (AT), Vigone (TO), Nizza Monferrato (AL), Trino Vercellese (VC), Quarona (VC), Romagnano Sesia (NO), Lanzo Torinese (TO), Beura Cardezza (VB).
2024:
- Piemonte: Novello (CN), Montelupo Albese (CN), Borgo San Dalmazzo (CN), Benevello (CN), Bagnolo Piemonte (CN).
- Lombardia: Bormio (SO), Desio (MB).
- Puglia: Erchie (BR).
- Calabria: Girifalco (CZ).
2025:
- Sicilia: Ispica (RG).

Wow srl: l’arte che trasforma il gioco di strada
Con il Parco Giochi Diffuso, Wow srl ha dimostrato che l’arte e il gioco possono fondersi, creando spazi di aggregazione e di crescita per i bambini. Un progetto che ha saputo trasformare le sfide in opportunità, regalando colore e gioia alle città italiane.